mercoledì 20 febbraio 2013

ORO: un ottimo timing d'entrata?

Un ottimo timing d'entrata per l'oro?
E' giusto parlare di entrata quando acquistiamo oro fisico? Secondo me no! Credo che sia importante quando andiamo a ricercare un determinato capital gain su una transazione finanziaria legata ad un'operazione di trading (oro finanziario), ma quando si parla di acquistare oro fisico il discorso è diverso.
Perchè? Vedi, acquistare oro fisico significa convertire parte della propria valuta cartacea in oro e dimenticarlo! Hai capito bene, devi dimenticartelo!! L'oro è lo strumento che ti aiuterà nel momento del bisogno e se quel momento non arriverà (speriamo per te!) lo tramanderai ai tuoi figli o a chi vorrai!
Ma quale oro e in quale forma? Secondo gli esperti comprare oro di purezza 999.9 in lingotti di piccola pezzatura garantisce la massima protezione nei momenti di crisi; quindi cosa stai aspettando, unisciti alla Karatbars International ed avrai la possibilità di acquistare oro per te e i tuoi cari!
Visita il mio sito: www.orobenerifugio.com per saperne di più!


mercoledì 13 febbraio 2013

Karatbars International GmbH: la soluzione perfetta


L'ORO è l'unico strumento in grado di proteggere il nostro patrimonio da qualsiasi collasso economico, monetario e finanziario e oggi in Italia solo lo 0,1% delle persone conosce queste informazioni!!

La Karatbars International GmbH, affermata azienda europea produttrice di ORO DA INVESTIMENTO, si presenta in Italia affinché tante persone trasformino il denaro cartaceo in lingotti d'ORO 999,9 - 24 Karati.

La Karatbars è raccomandata da Bund Der Sparer, un’importante associazione di risparmiatori tedeschi e un’indipendente organizzazione dei consumatori. E' un’importante referenza, sinonimo di garanzia, sicurezza e affidabilità.

I lingotti d'oro Karatbars presentano la certificazione di purezza impressa direttamente nel lingotto con una modernissima tecnologia ad ologramma anticontraffazione. 

La vision dell'Azienda è garantire a tutti la massima protezione ed offre per questo un prodotto in una pezzatura da 1, 2.5 e 5 grammi, che garantisce la migliore riconversione in momenti di iperinflazione o di ipotetici collassi monetari. 

Ricordate: compriamo un bene rifugio, non investiamo i nostri soldi per ottenere un capital gain!!

Maggiori informazioni si possono trovare sul mio sito: www.orobenerifugio.com dove viene presentata la possibilità di collaborazione con l'Azienda.

mercoledì 6 febbraio 2013

Il debito pubblico

Sarebbe logico che le banche che emettono denaro fossero istituzioni pubbliche.
Invece la BCE è una società privata che ottiene colossali guadagni prestandoci i soldi.
E’ così che si genera il disavanzo dello Stato, il famoso debito pubblico e che dobbiamo pagare noi cittadini.
Ecco come funziona. La Banca Centrale Europea, ”stampa” banconote ad esempio per 1 miliardo di €, ma iscrive nel passivo del proprio bilancio questa cifra, come se fosse una somma della proprietà della banca stessa e conferita allo Stato. Nello stesso momento, il Ministero del Tesoro emette titoli di Stato, le obbligazioni, i cosiddetti Titoli del debito pubblico per l’importo equivalente emesso dalla BCE, nel nostro esempio 1 miliardo di €. La BCE iscrive i titoli di Stato il loro ammontare nell’attivo del proprio bilancio. A questo punto, i titoli del debito pubblico vengono venduti alle banche che le vendono ai clienti. Facendo questa operazione, la BCE incassa subito le somme che ha prestato allo Stato, il quale rimborserà questi titoli alla scadenza, con gli interessi.
Lo Stato iscrive al passivo nel proprio bilancio le somme che ha ricevuto dalla BCE, quelle banconote dovrebbero essere iscritte all’attivo nel bilancio dello Stato. La Banca Centrale, cioè i suoi soci azionisti, oltre ad appropriarsi del danno che fanno allo Stato del valore del denaro che emette, nei propri conti lo iscrive come passivo e non attivo, simulando quindi una passività. Perché? In questo modo evita di pagare le tasse su quello che è un incremento allo stato puro del capitale e che invece dovrebbe essere tassato, anzi, girato allo Stato.
Sia lo Stato che la BCE iscrivono nel passivo del loro bilancio per le somme relativa alla solita transazione!!! E’ con queste operazioni che si genera il debito pubblico, che per una scrittura contabile sbagliata, diventa pari al doppio delle somme transate.
Ricordati che ci sono da pagare gli interessi che non esistono. Quando senti dire possiamo farcela, usciremo dalla crisi, il peggio è passato, stanno mentendo per tener calma la gente e per gestirla meglio. Le manovre “lacrime e sangue” non servono a niente, solo a renderci più poveri e ad essere costretti a chiedere prestiti. Chi guadagna dal prestito? Le banche. La domanda è: come fa la Società a essere libera del debito? Non può. Il denaro può essere creato solo attraverso prestiti. A cosa equivale il debito? Al controllo. Ogni banca fa questo, quando emette una carta di credito.
Dovrebbe essere più chiaro perché è necessario comprarsi oro, il bene reale per eccellenza. Il denaro non esiste, è virtuale e non è nostro, l’oro è reale. Perché non trasformare una cosa che non esiste in una che è reale ed è tua? Come si è arrivati a questo punto? La storia parte dall’abbandono del sistema Gold Standard e segue lo sviluppo dei sistemi economici. Il valore dei soldi di carta, non deriva da chi stampa la banconota, ma dalla collettività dei cittadini che la utilizzano come mezzo di pagamento.
Questo sistema sta mostrando segni di cedimento, ecco perché l’oro si è apprezzato moltissimo, perché l’oro è il fondamento dei principali sistemi valutari dall’inizio della storia umana. Alcune banche centrali come quelle di Cina, India, Giappone, UK e Russia stanno comprando oro in maniera consistente per tutelare le proprie economie.

venerdì 25 gennaio 2013

Capire il sistema economico

Perchè è fondamentale proteggere i nostri risparmi convertendo valuta in oro?
Per rispondere a questa domanda è necessario capire il sistema economico e in particolare come viene creato il denaro.
Se un tempo per ogni banconota che veniva stampata c'era nei forzieri della Banca Centrale un controvalore in oro, adesso, dal 1971, dopo la decisione presa dal presidente degli USA Nixon di sganciare completamente le banconote dall'oro, tutto ciò che viene stampato non ha nessuna base reale ed il sistema si basa sulla fiducia delle persone che accettano il "valore nominale" delle singole banconote.
La decisione di quante banconote devono essere stampate è presa dalle Banche Centrali: in Europa, la BCE (Banca Centrale Europea), in America la FED (Federal  Reserve), in Giappone la BOJ (Bank of Japan) ecc..
Non vi parlerò di questi Istituti e da chi sono controllati, vi dico soltanto che sono Enti privati, non di proprietà degli Stati.
Il concetto che sta alla base del sistema economico attuale è la riserva frazionaria. Che cos'è?
La riserva frazionaria è la percentuale dei depositi bancari che per legge la banca è tenuta a detenere sotto forma di contanti o di attività facilmente liquidabili.
E  il resto? La Banca lo utilizza per espandere il proprio credito, per effettuare ad es. investimenti, prestiti.
Qui di seguito vi riporto la spiegazione del ciclo economico, come viene presentato dal premio Nobel per l'economia nel 1970, l'economista statunitense Paul Samuelson.
A fronte di un nuovo deposito, una banca può concedere un prestito aggiuntivo per un ammontare massimo pari al nuovo deposito meno la riserva frazionaria.
Chi ottiene il prestito spende la somma ricevuta, che prima o poi verrà depositata presso un'altra banca da chi la riceve in pagamento.
La banca a sua volta agirà come la prima, trattenendo una quota della moneta sotto forma di riserva e prestando il resto.
Il meccanismo continua fino a quando non ci sono più nuovi prestiti e nuovi depositi.
A fronte di un nuovo deposito, accade che a livello di sistema bancario si genera un nuovo prestito, che potrà divenire un nuovo deposito presso una seconda banca e da questo deposito si potrà creare un prestito che diverrà nuovo deposito per un'altra banca, e così via ripetutamente. 
La somma di tutti i prestiti effettuati da più banche generati da un primo nuovo deposito risulterà un multiplo del primo deposito. Allo stesso modo la somma di tutti i depositi sarà un multiplo del deposito iniziale. Risulta evidente che la somma totale dei depositi sarà garantita in termini di liquidità, dal solo deposito iniziale.
Si parla pertanto di moltiplicatore monetario, che agisce a livello di sistema bancario e non, come ricorda Samuelson, a livello di singola banca. Questo significa, per fare un esempio, che a fronte di una percentuale di riserva pari al 2%, il sistema bancario (e non la singola banca) può arrivare a prestare fino a 50 volte tanto. Conseguentemente aumentano anche i depositi presso il sistema bancario.
"La crescita dei prezzi è l'effetto di una crescita della moneta circolante, non corrisposta da un aumento della ricchezza reale: l'espansione del credito causerebbe una crescita dei prezzi ogni qualvolta lo stock di debito di Stato, famiglie e imprese cresce più rapidamente del PIL." - Ludwig von Mises

giovedì 24 gennaio 2013

Perchè ORO come bene rifugio?

Si sente parlare sempre più spesso di beni di rifugio quando la situazione economica del Paese in cui abitiamo è in recessione, quando si ha una contrazione della produzione, dei consumi e di tutto ciò che alimenta e fa muovere il ciclo economico di espansione. E' necessario soffermarsi sul concetto che la natura di questo Mondo si muove in maniera ciclica: nella situazione attuale sia in fase di recessione. 
Fanno parte dei beni di rifugio gli investimenti (beni materiali) che conservano il proprio valore nel tempo, nonostante i periodi di incertezza o di elevata inflazione, offrendo protezione contro guerre, cataclismi valutari e crisi economiche.
Di tutti i beni di rifugio, qui vi parlerò dell'oro, che è considerato dagli esperti il bene rifugio per eccellenza, la vera moneta e valuta, il mezzo che ha rappresentato in ogni epoca la vera ricchezza. 
Concludo questo articolo con una citazione di un esperto mondiale in metalli preziosi, autore del libro "Guida per investire nell'oro e nell'argento", sto parlando di Michael Maloney:
“Nella storia molte cose sono state utilizzate come valuta: bestiame, cereali, spezie, conchiglie, perline e ora carta. Ma solo due cose sono state denaro: l’oro e l’argento. Quando la valuta in carta diventa troppo abbondante, e di conseguenza perde valore, l’uomo torna sempre ai metalli preziosi”.

Benvenuti!

Ciao a tutti,
benvenuti nel mio spazio interattivo! questo blog nasce con l'idea di implementare gli articoli e le pagine che costituiscono il mio sito personale www.orobenerifugio.com.
buona lettura